Tecnica di pittura murale che consiste nell'applicare i colori sull'intonaco umido, che li assorbe durante l'asciugatura (da cui deriva il termine “a fresco”). I colori sono realizzati con pigmenti puri in polvere e vengono mischiati con acqua prima della stesura. Questa tecnica richiede una notevole rapidità d'esecuzione e rende difficili i ritocchi, le eventuali correzioni infatti devono essere fatte a secco ma non vengono poi assorbite dall'intonaco, come avviene nel vero affresco.
Gli affreschi vennero ampiamente utilizzati nell'antichità, soprattutto nei paesi con un clima secco perché più adatto alla buona riuscita e alla conservazione; in Italia ebbero vasta diffusione tra il Tardo Medioevo e il Settecento.
La tecnica dell'affrescoMichelangelo, le 10 opere più significative dell'artista rinascimentaleLe opere ad affresco di Giotto
Seguici su