Lo stile Napoleone III fa parte della fase Eclettica che contraddistinse l'Italia e molti paesi europei nella seconda metà dell'800. Lo stile rispecchia la moda del revival di stili passati, che mescola elementi neogotici, rinascimentali, orientali; in particolar modo gli arredi si rifacevano allo stile Luigi XVI e al Neoclassico, e riprendono soprattutto le forme più seriose ed austere del Primo Impero, ma personalizzandole e rendendole più leggere e raffinate.
I mobili in stile Napoleone III sono caratterizzati da forme esuberanti e bombate, da motivi decorativi eccessivi, e da nuove sperimentazioni di combinazioni stilistiche: particolarità che li rendono unici e inconfondibili.
I mobilieri utilizzano legni pregiati, come il palissandro, il bois de rose, il peachpine; prediligono i legni scuri: ebano, noce, pero tino. Spesso i mobili vengono arricchiti con inserti dorati, o elementi in ottone o bronzo, e abbinati a tappezzerie lussuose, come seta o velluto.
Gli arredi sono decorati con stucchi che simulano il marmo, si usano vetri e ceramiche per imitare le pietre dure, gli intagli vengono realizzati applicando alla struttura pasta di legno e cartapesta. Gli intarsi accostano materiali rari come porcellana, madreperla, avorio e tartaruga per creare effetti cromatici inconsueti.
Stile Napoleone IIIStile Secondo ImperoLouvre: gli appartamenti di Napoleone IIICome arredare la casa in stile napoleonico

Comò francese Napoleone IIIAntico comodino francese intarsiato epoca Napoleone IIIAntico tavolino francese intarsiato epoca Napoleone IIIComò francese a mezzaluna di epoca Napoleone III
Seguici su