Genere pittorico che si riferisce alle rappresentazioni di composizioni inanimate, raffiguranti fiori recisi, ceste di frutta e verdura, selvaggina sulla tavola imbandita, vasi, libri, strumenti musicali.
La corrente artistica si sviluppò nel Cinquecento in Europa, fu particolarmente fiorente nelle Fiandre ma anche in Italia. I principali esponenti si individuano in Caravaggio, Rembrandt, Cézanne, Goya, Van Gogh, che si cimentarono in composizioni equilibrate dai sapienti accostamenti cromatici e cariche di significati allegorici. La natura morta richiama infatti il tema della vanitas, lo scorrere del tempo e la fugacità della bellezza: per questo nelle composizioni di fiori e frutta si trova sempre qualche foglia secca, un fiore appassito, un frutto bacato, e non è raro che appaia un teschio o una candela consumata.
La natura morta nell'arteStoria della natura morta - Manuale di Michelangelo Mammoliti

Dipinto italiano su tela natura morta raffigurante Vaso con fioriDipinto spagnolo firmato raffigurante natura mortaDipinto spagnolo olio su tela firmatoDipinto spagnolo olio su tela raffigurante natura morta
Seguici su