Corrente artistica nata intorno al 1870 in Francia, che si sviluppò in continuità con il realismo. I pittori naturalisti si allontanavano dagli ideali classici e romantici per concentrarsi su soggetti meno aulici e più vicini alla quotidianità, affermando il valore della realtà oggettiva e relazionandosi con le nuove scoperte scientifiche portate dal positivismo.
Il movimento partì dalla Francia per diffondersi poi negli altri stati, primi tra tutti la Germania e il Belgio, poi l'Italia, dove influenzò lo stile pittorico dei Macchiaioli. I maggiori esponenti tedeschi si individuano in A. Von Menzel e H. Thoma, e nelle scuole di Worpswede e di Dachau; tra i belgi spiccano C. Meunier e Ch. de Groux.
La corrente artistica del NaturalismoSfondo e aspetti del naturalismoRealismo, Verismo, Naturalismo: origini e caratteristiche
Annibale Carracci, "Il mangiafagioli", 1584-1585Salvatore Leone, "Campagna Fiorita"
Seguici su