La pittura ad olio è tra le più utilizzate per la realizzazione di dipinti. I colori ad olio si ottengono mescolando i pigmenti con olii grassi, come l'olio di lino o di noce; si ottiene una sostanza viscosa e pesante, che può essere diluita con trementina o derivati del petrolio per facilitare la stesura sulla tela. La pittura ad olio ha tempi d'essicazione più lunghi rispetto alla tempera, perciò permette di mescolare i colori per creare particolari sfumature e può essere facilmente ritoccata. Si usa maggiormente sulla tela, ma anche su tavola di legno; può essere applicata con il pennello o con la spatola.
L'invenzione della pittura ad olio è incentra, ma tradizionalmente si attribuisce a Jan Van Eyck nel quindicesimo secolo. La tecnica ebbe un'ampia diffusione nelle Fiandre e fu portata rapidamente in tutta l'Europa, grazie ai viaggi di artisti come Antonello da Messina.
Di recente sono stati introdotti i pastelli ad olio, che combinano alcune caratteristiche della pittura ad olio e del pastello: si impugnano come una matita e possono essere applicati direttamente oppure diluiti.
VIDEO - Dipingere ad olio tecniche e consigliCome Dipingere a Olio su TelaLa pittura a olio: storia di una tecnica che rivoluzionò l'arteDipinti a olio su tela: materiali costitutivi e principali fattori di degrado

Dipinto spagnolo olio su tela firmatoDipinto francese raffigurante paesaggio fluviale con barcaDipinto francese firmato raffigurante marinaAntico dipinto religioso Cristo con Madonna e angeli del XVIII secolo
Seguici su