Antico comò piemontese del XVIII secolo. Mobile Luigi XV scolpito in legno di noce con fine IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsio sul MasselloLegno ottenuto tagliando semplicemente un tronco in tavole, senza altre lavorazioni. [...]massello. Comò mosso e BombaturaConformazione tipica di alcuni mobili del Settecento che presentano dei rigonfiamenti sul fronte e sui fianchi [...]bombato munito di tre cassetti frontali di ottima capacità e piano superiore ligneo in carattere, di buon servizio. CassettoneMobile a cassetti dalla forma rettangolare. Nasce nel Cinquecento come evoluzione del cassone tradizionale [...]Cassettone da camera o salone in bella PatinaLa patina è quel rivestimento dato dal naturale invecchiamento del legno, dall'aria e dalla luce che lo raggiungono. Questo aspetto è testimonianza dell'autenticità del mobile e dei suoi anni [...]patina, per AntiquariLa figura dell'antiquario è, per i collezionisti e gli appassionati di antichità, un valido aiuto nella scelta e valutazione di mobili e oggetti antichi, e un riferimento nel momento in cui vogliano vendere i pezzi della loro collezione. Qui trovate l'elenco degli antiquari d'Italia e di Torino [...]antiquari e arredatori. Mobile che presenta diversi segni del tempo e di vecchi restauri (vedi foto). Strutturalmente sano, nel complesso in discrete condizioni, necessita di un intervento di restauro.
Seguici su