Antico comò francese Napoleone IIII mobili in stile Napoleone III sono caratterizzati da forme esuberanti e bombate, da motivi decorativi eccessivi, e da nuove sperimentazioni di combinazioni stilistiche: particolarità che li rendono unici e inconfondibili. [...]Napoleone III. CassettoneMobile a cassetti dalla forma rettangolare. Nasce nel Cinquecento come evoluzione del cassone tradizionale [...]Cassettone IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiato con decori floreali in legni di Palissandro (legno)Legno esotico di colore rossastro, molto apprezzato per lavorazioni ricercate come intarsi e impiallacciature... [...]palissandro, Bois de roseLegno di rosa, essenza molto pregiata che profuma anche molti anni dopo la lavorazione. [...]bois de rose, bosso, Noce (legno)Legno pregiato, di consistenza dura ma duttile, molto importante nell'ebanisteria [...]noce eMoganoUno dei legni più preziosi e difficili da reperire. Di colore molto scuro [...]mogano. Mobile mosso e BombaturaConformazione tipica di alcuni mobili del Settecento che presentano dei rigonfiamenti sul fronte e sui fianchi [...]bombato decorato con BronzoOpera d'arte che prende il nome della lega metallica da cui è formata. Il bronzo nasce dalla fusione di rame e stagno. [...]bronzi. Piano originale in MarmoIl termine marmo dal greco marmaros, che significa "pietra splendente". I marmi bianchi sono i più apprezzati nella scultura, perchè sono le pietre più pure e resistenti... [...]marmo "Arlecchino" in buone condizioni. Comò a tre cassetti. Mancante di chiavi. Ha subito nel corso del XX secolo qualche intervento di restauro conservativo. Presenta alcune filature sui fianchi. Nel complesso in discrete condizioni.
Seguici su