Antico comò italiano del XVIII secolo. Mobile IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiato e lastronato in legni di noce, RadicaLa parte più pregiata del tronco di un albero, si ricava dalla zona in cui si diramano le radici o i rami e presenta delle venature molto ondulate e variegate, con un grande effetto decorativo. [...]radica, Bois de roseLegno di rosa, essenza molto pregiata che profuma anche molti anni dopo la lavorazione. [...]bois de rose, acero e legni da frutto di bella linea e piacevole arredamento. Comò a due cassetti con piano ligneo in carattere di ottima capacità e servizio. Mobile a gamba alta adornato da due piedini in BronzoOpera d'arte che prende il nome della lega metallica da cui è formata. Il bronzo nasce dalla fusione di rame e stagno. [...]bronzo, bocchette e maniglie in ottone (non originali) una maniglia mancante (vedi foto). Comò di favolosa proporzione, da camera o salone, per AntiquariLa figura dell'antiquario è, per i collezionisti e gli appassionati di antichità, un valido aiuto nella scelta e valutazione di mobili e oggetti antichi, e un riferimento nel momento in cui vogliano vendere i pezzi della loro collezione. Qui trovate l'elenco degli antiquari d'Italia e di Torino [...]antiquari, arredatori e collezionisti di mobili di AntiquariatoCon il temine "antiquariato" si intende l'attività di collezione, conservazione e commercio di mobili antichi, opere d'arte, gioielli antichi, e altri piccoli oggetti. In Europa un oggetto si considera antico se ha più di 150 anni [...]antiquariato. Angolo del cassetto in alto a sinistra con piccolo pezzo di legno di testa mancante (vedi foto). Mobile che presenta qualche segno del tempo, nel complesso in buono stato conservativo.
Seguici su