CassapancaLa cassapanca è il più antico dei mobili per la casa, inizialmente era una semplice cassa di legno massiccio con il coperchio piatto e apribile [...]Cassapanca italiana della metà del XX secolo. Mobile scolpito in stile Rinascimento (stile)Il Rinascimento segna un periodo di svolta nel pensiero umano, che stabilisce la fine del Medioevo. Le figure abbandonano la rigidità classica e diventano più vitali, gli ambienti vengono rappresentati con maggiore realismo, ... [...]rinascimentale in legni di rovere, Faggio (legno)Legno semiduro di colore chiaro, che assume la tipica tonalità rossastra con la vaporizzazione e l'essicamento. Viene impiegato per la costruzione di mobili e oggetti d'arredo ... [...]faggio elegni da frutto di bella linea e piacevole arredamento. Panca con sportello posizionato nella parte superiore di buona capacità e servizio. Mobile adornato da CariatideStatua di figura femminile utilizzata nell'antica Grecia come sostegno architettonico per architravi, cornici, mensole. In epoca rinascimentale e neoclassica la cariatide venne utilizzata anche in ebanisteria a scopo decorativo [...]cariatidi laterali e Piede del mobileParte terminale del mobile che serve da sostegno per sedie, poltrone, divani, credenze, cassettoni. [...]piedi frontali zoomorfi, di grande carattere. CassapancaLa cassapanca è il più antico dei mobili per la casa, inizialmente era una semplice cassa di legno massiccio con il coperchio piatto e apribile [...]Cassapanca in legno patinato scuro ideale da inserire ai Piede del mobileParte terminale del mobile che serve da sostegno per sedie, poltrone, divani, credenze, cassettoni. [...]piedi di un letto, in un soggiorno o ingresso. Presenta qualche segno del tempo, nel complesso in buono stato conservativo.
Seguici su