Antico comó francese della metà del XVIII secolo. Mobile Luigi XV di grande eleganza e qualità IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiato e lastronato in legni di noce, Bois de roseLegno di rosa, essenza molto pregiata che profuma anche molti anni dopo la lavorazione. [...]bois de rose e acero. Comó a due cassetti di buona capacità adornati da maniglie e bocchette in BronzoOpera d'arte che prende il nome della lega metallica da cui è formata. Il bronzo nasce dalla fusione di rame e stagno. [...]bronzo DoraturaTecnica usata sin dall'antichità per rivestire d'oro oggetti in materiali meno pregiati [...]dorato e CesellaturaLavorazione del metallo in rilievo, con sbalzi e incisioni. [...]cesellato. Piccolo CassettoneMobile a cassetti dalla forma rettangolare. Nasce nel Cinquecento come evoluzione del cassone tradizionale [...]cassettone da camera o salotto completo di MarmoIl termine marmo dal greco marmaros, che significa "pietra splendente". I marmi bianchi sono i più apprezzati nella scultura, perchè sono le pietre più pure e resistenti... [...]marmo originale. Mobile sostenuto da quattro solide gambe, quelle frontali adornate da piedini e montante in BronzoOpera d'arte che prende il nome della lega metallica da cui è formata. Il bronzo nasce dalla fusione di rame e stagno. [...]bronzo (vedi foto). Comó per AntiquariLa figura dell'antiquario è, per i collezionisti e gli appassionati di antichità, un valido aiuto nella scelta e valutazione di mobili e oggetti antichi, e un riferimento nel momento in cui vogliano vendere i pezzi della loro collezione. Qui trovate l'elenco degli antiquari d'Italia e di Torino [...]antiquari e arredatori, con qualche piccolo segno del tempo. Strutturalmente sano e solido, data l'epoca, in buono stato conservativo.
Seguici su