CassettoneMobile a cassetti dalla forma rettangolare. Nasce nel Cinquecento come evoluzione del cassone tradizionale [...]Cassettone italiano della metà del XX secolo. Mobile in stile antico scolpito e IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiato con decori floreali in legni di noce, RadicaLa parte più pregiata del tronco di un albero, si ricava dalla zona in cui si diramano le radici o i rami e presenta delle venature molto ondulate e variegate, con un grande effetto decorativo. [...]radica, acero, Faggio (legno)Legno semiduro di colore chiaro, che assume la tipica tonalità rossastra con la vaporizzazione e l'essicamento. Viene impiegato per la costruzione di mobili e oggetti d'arredo ... [...]faggio elegni da frutto. Comò CanteranoVarietà del cassettone, è un mobile contenitore che presenta quattro o più cassetti disposti verticalmente. [...]canterano munito di tre capienti cassetti e cassetto con CalatoiaPiano ribaltabile di un mobile, con cerniera orizzontale sul lato più basso, che una volta aperto può essere utilizzato come scrittoio [...]calatoia posto sotto il piano. Cassetto che una volta aperto offre un piano scrittoio di discreta misura e sei cassettini (vedi foto). Piano ligneo in carattere di buona misura. Mobile da salone o studio di piacevole arredamento e buon servizio. CassettoneMobile a cassetti dalla forma rettangolare. Nasce nel Cinquecento come evoluzione del cassone tradizionale [...]Cassettone strutturalmente sano, completo di una chiave funzionante. In buone condizioni con qualche piccolo segno del tempo.
Seguici su