Elegante comò francese della fine del XIX, inizi del XX secolo. Mobile in stile Transizione di bella linea e piacevole arredamento IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiato in legni di MoganoUno dei legni più preziosi e difficili da reperire. Di colore molto scuro [...]mogano, Bois de roseLegno di rosa, essenza molto pregiata che profuma anche molti anni dopo la lavorazione. [...]bois de rose, acero, legno ebanizzato e legni da frutto. Comò a due cassetti di ottima capacità completo di una chiave funzionante. Piano superiore in MarmoIl termine marmo dal greco marmaros, che significa "pietra splendente". I marmi bianchi sono i più apprezzati nella scultura, perchè sono le pietre più pure e resistenti... [...]marmo fior di pesco originale di ottima qualità con un piccolo segno del restauro (angolo posteriore a sinistra). Mobile di favolosa proporzione adornato frontalmente da IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsio con architetture e decori floreali (vedi foto). CassettoneMobile a cassetti dalla forma rettangolare. Nasce nel Cinquecento come evoluzione del cassone tradizionale [...]Cassettone munito di maniglie e piedini in BronzoOpera d'arte che prende il nome della lega metallica da cui è formata. Il bronzo nasce dalla fusione di rame e stagno. [...]bronzo DoraturaTecnica usata sin dall'antichità per rivestire d'oro oggetti in materiali meno pregiati [...]dorato e CesellaturaLavorazione del metallo in rilievo, con sbalzi e incisioni. [...]cesellato (vedi foto). Primo cassetto con StampigliaturaIl marchio che si trova su alcuni mobili e riporta le iniziali dell'ebanista, il suo nome oppure il monogramma [...]timbro di produzione David Freres Marseille (vedi foto). Presenta qualche segno di interventi di restauro, strutturalmente sano, nel complesso in buono stato conservativo.
Seguici su