Comò italiano del XX secolo. Mobile mosso e BombaturaConformazione tipica di alcuni mobili del Settecento che presentano dei rigonfiamenti sul fronte e sui fianchi [...]bombato in stile Luigi XV IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiato in legni di noce, Bois de roseLegno di rosa, essenza molto pregiata che profuma anche molti anni dopo la lavorazione. [...]bois de rose, acero, RadicaLa parte più pregiata del tronco di un albero, si ricava dalla zona in cui si diramano le radici o i rami e presenta delle venature molto ondulate e variegate, con un grande effetto decorativo. [...]radica e legni da frutto. CassettoneMobile a cassetti dalla forma rettangolare. Nasce nel Cinquecento come evoluzione del cassone tradizionale [...]Cassettone di bella linea e piacevole arredamento munito di tre cassetti di buona capacità, completo di tre chiavi funzionanti. Piano superiore ligneo in carattere di buona misura e servizio con qualche piccolo segno di usura. Comò adornato da RosoneMotivo decorativo che raffigura un fiore stilizzato i cui petali sono disposti in modo simmetrico rispetto ad un centro. [...]rosoni su fronte, fianchi e piano (vedi foto). CassettoneMobile a cassetti dalla forma rettangolare. Nasce nel Cinquecento come evoluzione del cassone tradizionale [...]Cassettone ideale da inserire in una camera da letto o salone, per AntiquariLa figura dell'antiquario è, per i collezionisti e gli appassionati di antichità, un valido aiuto nella scelta e valutazione di mobili e oggetti antichi, e un riferimento nel momento in cui vogliano vendere i pezzi della loro collezione. Qui trovate l'elenco degli antiquari d'Italia e di Torino [...]antiquari e arredatori. Mobile facente parte di un set completo di Comodino anticoIn origine erano di grosse dimensioni per contenere la biancheria per la casa, e venivano collocati nei corridoi; solo durante il Rinascimento vennero spostati nelle stanze da letto [...]comodini (vedi foto e richiedi il prezzo in blocco se disponibile). Strutturalmente sano e in buone condizioni.
Seguici su