Comò italiano della metà del XX secolo. Mobile in stile Luigi XVLo stile Luigi XV è caratterizzato da linee asimmetriche e ricchezza di elementi decorativi a conchiglia e floreali. [...]Luigi XVI piacevolmente IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiato in legni di noce, Ciliegio [...]ciliegio, acero e legni di frutto. CassettoneMobile a cassetti dalla forma rettangolare. Nasce nel Cinquecento come evoluzione del cassone tradizionale [...]Cassettone adornato da RosoneMotivo decorativo che raffigura un fiore stilizzato i cui petali sono disposti in modo simmetrico rispetto ad un centro. [...]rosoni posti sul piano, sui fianchi e al centro dei due cassetti (vedi foto). Mobile sostenuto da quattro solide gambe a tronco di piramide rovesciata anch'esse IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiate. Comò completo di due chiavi funzionanti, mobile di buona capacità e servizio, ideale da inserire in una camera o salotto. Presenta qualche segno del tempo, nel complesso in buono stato conservativo.
Seguici su