Comodino anticoIn origine erano di grosse dimensioni per contenere la biancheria per la casa, e venivano collocati nei corridoi; solo durante il Rinascimento vennero spostati nelle stanze da letto [...]Comodino a calice veneziano della metà del XX secolo. Mobile di favolosa linea e piacevole arredamento in legno finemente scolpito, DoraturaTecnica usata sin dall'antichità per rivestire d'oro oggetti in materiali meno pregiati [...]dorato e dipinto a mano. Tavolino finito da centro, poggiante su base lignea ottagonale, munito di un'AntaSportello di mobili a battente, come armadi e credenze. Viene decorata solitamente con intarsi, intagli, disegni dipinti; nelle librerie e cristalliere è fatta in vetro. [...]anta e un cassetto, di buona capacità. Piano superiore ligneo in carattere di buona misura e servizio (vedi foto). Mobile di ottima proporzione facilmente inseribile in diversi punti della casa, ideale per sostenere sculture, lampade o ceramica. Tavolino adornato da tre StampoMatrice d'acciaio usata per lavorare a sbalzo metalli preziosi, in particolare l'argento. [...]stampe ovali colorate (applicate sul corpo) e una StampoMatrice d'acciaio usata per lavorare a sbalzo metalli preziosi, in particolare l'argento. [...]stampa rotonda colorata (applicata sul piano) raffiguranti VedutaIn pittura, indica un dipinto che riproduce uno scorcio di paesaggio, immerso nella natura o di una città. [...]vedute con personaggi in stile romantico. Completo di una chiave funzionante, in buone condizioni con qualche piccolo segno di usura.
Seguici su