Comodino anticoIn origine erano di grosse dimensioni per contenere la biancheria per la casa, e venivano collocati nei corridoi; solo durante il Rinascimento vennero spostati nelle stanze da letto [...]Comodino italiano della metà del XX secolo. Mobile in stile Luigi XVLo stile Luigi XV è caratterizzato da linee asimmetriche e ricchezza di elementi decorativi a conchiglia e floreali. [...]Luigi XVI piacevolmente scolpito, LaccaturaE' una finitura che si ottiene applicando diversi strati di lacca sulla superficie del mobile, per renderlo lucente e resistente nel tempo [...]laccato, DoraturaTecnica usata sin dall'antichità per rivestire d'oro oggetti in materiali meno pregiati [...]dorato e dipinto a mano con decori floreali. Comodino anticoIn origine erano di grosse dimensioni per contenere la biancheria per la casa, e venivano collocati nei corridoi; solo durante il Rinascimento vennero spostati nelle stanze da letto [...]Comodino munito di un AntaSportello di mobili a battente, come armadi e credenze. Viene decorata solitamente con intarsi, intagli, disegni dipinti; nelle librerie e cristalliere è fatta in vetro. [...]anta e un cassetto di discreto servizio. Piano superiore in MarmoIl termine marmo dal greco marmaros, che significa "pietra splendente". I marmi bianchi sono i più apprezzati nella scultura, perchè sono le pietre più pure e resistenti... [...]marmo che presenta una piccola mancanza (vedi foto). Presenta un AlzataLa parte superiore di un mobile a due corpi, come il trumeau e la credenza, che presenta generalmente delle ante pannellate o a specchio e una cornice variamente decorata. [...]alzata con pannello centrale dipinto con soggetto floreale. Nel complesso in discreto stato conservativo.
Seguici su