Coppia Comodino anticoIn origine erano di grosse dimensioni per contenere la biancheria per la casa, e venivano collocati nei corridoi; solo durante il Rinascimento vennero spostati nelle stanze da letto [...]comodini italiani della prima metà del XX secolo. Mobili IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiati in legni di noce, acero e legni da frutto in stile Luigi XVLo stile Luigi XV è caratterizzato da linee asimmetriche e ricchezza di elementi decorativi a conchiglia e floreali. [...]Luigi XVI con piani originali in MarmoIl termine marmo dal greco marmaros, che significa "pietra splendente". I marmi bianchi sono i più apprezzati nella scultura, perchè sono le pietre più pure e resistenti... [...]marmo dallo spessore di oltre 2,5 cm. Comodino anticoIn origine erano di grosse dimensioni per contenere la biancheria per la casa, e venivano collocati nei corridoi; solo durante il Rinascimento vennero spostati nelle stanze da letto [...]Comodini muniti di un'AntaSportello di mobili a battente, come armadi e credenze. Viene decorata solitamente con intarsi, intagli, disegni dipinti; nelle librerie e cristalliere è fatta in vetro. [...]anta e un cassetto frontale di buona capacità, piano superiore di buona misura e servizio. Piani in MarmoIl termine marmo dal greco marmaros, che significa "pietra splendente". I marmi bianchi sono i più apprezzati nella scultura, perchè sono le pietre più pure e resistenti... [...]marmo che hanno subito un intervento di restauro (vedi foto), presentano piccole sbeccature e segni del tempo. Comodino anticoIn origine erano di grosse dimensioni per contenere la biancheria per la casa, e venivano collocati nei corridoi; solo durante il Rinascimento vennero spostati nelle stanze da letto [...]Comodini sostenuti da 4 Piede del mobileParte terminale del mobile che serve da sostegno per sedie, poltrone, divani, credenze, cassettoni. [...]piedi anch'essi IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiati a tronco di piramide rovesciata (vedi foto). Mobiletti da camera o salotto in bella PatinaLa patina è quel rivestimento dato dal naturale invecchiamento del legno, dall'aria e dalla luce che lo raggiungono. Questo aspetto è testimonianza dell'autenticità del mobile e dei suoi anni [...]patina e di piacevole arredamento. Presentano qualche segno del tempo, strutturalmente sani, nel complesso in discreto stato conservativo.
Seguici su