Coppia Comodino anticoIn origine erano di grosse dimensioni per contenere la biancheria per la casa, e venivano collocati nei corridoi; solo durante il Rinascimento vennero spostati nelle stanze da letto [...]comodini veneti della metà del XX secolo. Mobiletti mossi e BombaturaConformazione tipica di alcuni mobili del Settecento che presentano dei rigonfiamenti sul fronte e sui fianchi [...]bombati, lastronati e scolpiti in legni di noce, RadicaLa parte più pregiata del tronco di un albero, si ricava dalla zona in cui si diramano le radici o i rami e presenta delle venature molto ondulate e variegate, con un grande effetto decorativo. [...]radica e Faggio (legno)Legno semiduro di colore chiaro, che assume la tipica tonalità rossastra con la vaporizzazione e l'essicamento. Viene impiegato per la costruzione di mobili e oggetti d'arredo ... [...]faggio di bella linea e piacevole arredamento. Comodino anticoIn origine erano di grosse dimensioni per contenere la biancheria per la casa, e venivano collocati nei corridoi; solo durante il Rinascimento vennero spostati nelle stanze da letto [...]Comodini muniti di tre cassetti cadauno di buona capacità e piano superiore ligneo in carattere. Interno dei cassetti rivestiti con carta che presenta diverse macchie e segni di usura, da togliere o sostituire. Mobiletti ideali da inserire in una camera o salotto, di bella proporzione, per AntiquariLa figura dell'antiquario è, per i collezionisti e gli appassionati di antichità, un valido aiuto nella scelta e valutazione di mobili e oggetti antichi, e un riferimento nel momento in cui vogliano vendere i pezzi della loro collezione. Qui trovate l'elenco degli antiquari d'Italia e di Torino [...]antiquari e arredatori. Presentano qualche piccolo segno del tempo (vedi foto), strutturalmente sani, nel complesso in buono stato conservativo.
Seguici su