Coppia Comodino anticoIn origine erano di grosse dimensioni per contenere la biancheria per la casa, e venivano collocati nei corridoi; solo durante il Rinascimento vennero spostati nelle stanze da letto [...]comodini italiani del XX secolo. Mobili in stileI mobili sono caratterizzati dall'epoca e dal luogo di provenienza. Variano molto in base al legno utilizzato, ma soprattutto si differenziano in base ai loro stili, che nel corso delle varie epoche hanno subito una costante mutazione. [...]Mobili in stile Luigi XV riccamente decorati con IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsio floreale in legni di Bois de roseLegno di rosa, essenza molto pregiata che profuma anche molti anni dopo la lavorazione. [...]bois de rose, RadicaLa parte più pregiata del tronco di un albero, si ricava dalla zona in cui si diramano le radici o i rami e presenta delle venature molto ondulate e variegate, con un grande effetto decorativo. [...]radica, noce, acero e legni da frutto. Comodino anticoIn origine erano di grosse dimensioni per contenere la biancheria per la casa, e venivano collocati nei corridoi; solo durante il Rinascimento vennero spostati nelle stanze da letto [...]Comodini ad un AntaSportello di mobili a battente, come armadi e credenze. Viene decorata solitamente con intarsi, intagli, disegni dipinti; nelle librerie e cristalliere è fatta in vetro. [...]anta ed un cassetto di discreta capacità e servizio. Mobili ideali da inserire in una camera da letto, di bella decorazione. Presentano qualche segno di usura, nel complesso in buono stato conservativo.
Seguici su