Credenza francese della seconda metà del XX secolo. Mobile in stile Art DécoUno stile ecclettico e innovativo, che assorbe diverse influenze, come il Neoclassico, il Luigi XVI e il Cubismo, e le mescola per riproporle in modo innovativo. [...]Art Déco, riproduzione moderna di uno dei capolavori degli EbanistaArtigiano specializzato nella lavorazione dell'ebano e più in generale dei legni pregiati [...]ebanisti francesi Louis Süe e André Mare degli anni 20/30. Credenza Mobile dalla forma di un armadio basso e largo chiuso da ante e spesso sormontato da una serie di cassetti [...]Credenza a MezzalunaTermine generico utilizzato per definire i mobiletti di forma semicircolare [...]mezzaluna riccamente IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiata in legni di Palissandro (legno)Legno esotico di colore rossastro, molto apprezzato per lavorazioni ricercate come intarsi e impiallacciature... [...]palissandro, acero, RadicaLa parte più pregiata del tronco di un albero, si ricava dalla zona in cui si diramano le radici o i rami e presenta delle venature molto ondulate e variegate, con un grande effetto decorativo. [...]radica e altri legni pregiati con favoloso decoro sulle AntaSportello di mobili a battente, come armadi e credenze. Viene decorata solitamente con intarsi, intagli, disegni dipinti; nelle librerie e cristalliere è fatta in vetro. [...]ante raffigurante fondale marino (vedi foto). Mobile di eccezionale qualità munito di piano superiore in MarmoIl termine marmo dal greco marmaros, che significa "pietra splendente". I marmi bianchi sono i più apprezzati nella scultura, perchè sono le pietre più pure e resistenti... [...]marmo originale SmussoAngolo o spigolo di un mobile che è stato reso meno acuminato e più arrotondato. [...]smussato sulla BorduraFascia di impiallacciatura usata per creare una cornice di colore contrastante lungo i bordi di cassetti, ante, ripiani. [...]bordura frontale e laterale (vedi foto). Credenza di grande misura e impatto, ideale da inserire in un salone o studio, per AntiquariLa figura dell'antiquario è, per i collezionisti e gli appassionati di antichità, un valido aiuto nella scelta e valutazione di mobili e oggetti antichi, e un riferimento nel momento in cui vogliano vendere i pezzi della loro collezione. Qui trovate l'elenco degli antiquari d'Italia e di Torino [...]antiquari e arredatori. Mobile a due AntaSportello di mobili a battente, come armadi e credenze. Viene decorata solitamente con intarsi, intagli, disegni dipinti; nelle librerie e cristalliere è fatta in vetro. [...]ante che offre internamente un piano di servizio più piano a BasamentoLa parte inferiore di un mobile rinascimentale, che costituisce la base [...]basamento (vedi foto) di ottima capacità. Piede del mobileParte terminale del mobile che serve da sostegno per sedie, poltrone, divani, credenze, cassettoni. [...]Piedi frontali finemente DoraturaTecnica usata sin dall'antichità per rivestire d'oro oggetti in materiali meno pregiati [...]dorati e CesellaturaLavorazione del metallo in rilievo, con sbalzi e incisioni. [...]cesellati (vedi foto). In buono stato conservativo.
Seguici su