Credenza francese del XX secolo. Mobile piacevolmente IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiato in legni di noce, Bois de roseLegno di rosa, essenza molto pregiata che profuma anche molti anni dopo la lavorazione. [...]bois de rose, acero, Faggio (legno)Legno semiduro di colore chiaro, che assume la tipica tonalità rossastra con la vaporizzazione e l'essicamento. Viene impiegato per la costruzione di mobili e oggetti d'arredo ... [...]faggio elegni da frutto. ServantePiccolo tavolino che veniva posto vicino al tavolo da pranzo o nel salotto; era dotato di cavità per riporre bottiglie, bicchieri o altro e permetteva di servire direttamente le vivande. [...]Servante riccamente adornata da BronzoOpera d'arte che prende il nome della lega metallica da cui è formata. Il bronzo nasce dalla fusione di rame e stagno. [...]bronzo e ottone DoraturaTecnica usata sin dall'antichità per rivestire d'oro oggetti in materiali meno pregiati [...]dorato e CesellaturaLavorazione del metallo in rilievo, con sbalzi e incisioni. [...]cesellato (vedi foto). Mobile a tre AntaSportello di mobili a battente, come armadi e credenze. Viene decorata solitamente con intarsi, intagli, disegni dipinti; nelle librerie e cristalliere è fatta in vetro. [...]ante di cui due laterali con vetri BombaturaConformazione tipica di alcuni mobili del Settecento che presentano dei rigonfiamenti sul fronte e sui fianchi [...]bombati e incassati, AntaSportello di mobili a battente, come armadi e credenze. Viene decorata solitamente con intarsi, intagli, disegni dipinti; nelle librerie e cristalliere è fatta in vetro. [...]anta centrale IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiata con Coppa anticaRecipiente dalla forma concava e svasata utilizzato per bere, fu il primo bicchiere nell'antichità. [...]coppa con fiori (vedi foto). Credenza completa di due chiavi funzionanti, un ripiano in vetro laterale (uno mancante) e piano ligneo del vano centrale. Interno rivestito in tessuto DamascaturaTecnica di decorazione con la quale vengono inseriti dei piccoli inserti in oro o argento all'interno di un disegno inciso o intagliato. [...]damascato (vedi foto) in buone condizioni. Piano superiore in MarmoIl termine marmo dal greco marmaros, che significa "pietra splendente". I marmi bianchi sono i più apprezzati nella scultura, perchè sono le pietre più pure e resistenti... [...]marmo originale dallo spessore di 3 cm con qualche graffio/segno di usura, senza rotture o sbeccature (vedi foto). Mobile che presenta qualche segno di usura, nel complesso in buono stato conservativo.
Seguici su