Credenza / comó con specchiera italiana della metà del XX secolo. Mobile di eccezionale qualità scolpito in legni di noce, RadicaLa parte più pregiata del tronco di un albero, si ricava dalla zona in cui si diramano le radici o i rami e presenta delle venature molto ondulate e variegate, con un grande effetto decorativo. [...]radica di noce, legno ebanizzato e Faggio (legno)Legno semiduro di colore chiaro, che assume la tipica tonalità rossastra con la vaporizzazione e l'essicamento. Viene impiegato per la costruzione di mobili e oggetti d'arredo ... [...]faggio. Credenza Mobile dalla forma di un armadio basso e largo chiuso da ante e spesso sormontato da una serie di cassetti [...]Credenza a due AntaSportello di mobili a battente, come armadi e credenze. Viene decorata solitamente con intarsi, intagli, disegni dipinti; nelle librerie e cristalliere è fatta in vetro. [...]ante, completa di chiave funzionante, munita di tre cassetti interni di ottima capacità. Maniglie interne in ottone CesellaturaLavorazione del metallo in rilievo, con sbalzi e incisioni. [...]cesellato con CoquillageMotivo decorativo che richiama la forma di una conchiglia. Caratterizza soprattutto i mobili in stile Rococò [...]conchiglia (vedi foto). Mobile di particolare forma e proporzione, mosso su fronte e fianchi, ideale per una camera o salone, adornato da specchiera originale poggiante sul piano superiore e agli elementi decorativi laterali piacevolmente CesellaturaLavorazione del metallo in rilievo, con sbalzi e incisioni. [...]cesellati (vedi foto). Mobile per AntiquariLa figura dell'antiquario è, per i collezionisti e gli appassionati di antichità, un valido aiuto nella scelta e valutazione di mobili e oggetti antichi, e un riferimento nel momento in cui vogliano vendere i pezzi della loro collezione. Qui trovate l'elenco degli antiquari d'Italia e di Torino [...]antiquari, arredatori e amatori del mobile italiano, di difficile reperibilità. In buone condizioni con qualche segno del tempo.
Seguici su