Credenza italiana della metà del XX secolo. Mobile a BasamentoLa parte inferiore di un mobile rinascimentale, che costituisce la base [...]basamento di eccezionale qualità, riccamente IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiato sulle AntaSportello di mobili a battente, come armadi e credenze. Viene decorata solitamente con intarsi, intagli, disegni dipinti; nelle librerie e cristalliere è fatta in vetro. [...]ante, in legno di noce, MoganoUno dei legni più preziosi e difficili da reperire. Di colore molto scuro [...]mogano e acero. Credenza Mobile dalla forma di un armadio basso e largo chiuso da ante e spesso sormontato da una serie di cassetti [...]Credenza a cinque AntaSportello di mobili a battente, come armadi e credenze. Viene decorata solitamente con intarsi, intagli, disegni dipinti; nelle librerie e cristalliere è fatta in vetro. [...]ante, complete di chiavi funzionanti, di ottima capacità e servizio. AntaSportello di mobili a battente, come armadi e credenze. Viene decorata solitamente con intarsi, intagli, disegni dipinti; nelle librerie e cristalliere è fatta in vetro. [...]Anta centrale munita di cinque cassetti interni, 4 AntaSportello di mobili a battente, come armadi e credenze. Viene decorata solitamente con intarsi, intagli, disegni dipinti; nelle librerie e cristalliere è fatta in vetro. [...]ante laterali complete di ripiani originali (vedi foto). Mobile di grande misura e impatto ideale per una sala o salone. BasamentoLa parte inferiore di un mobile rinascimentale, che costituisce la base [...]Basamento separabile dalla credenza per facilitare lo spostamento e l'inserimento in casa. Corpo della credenza costruito in un unico blocco, non divisibile. Credenza che presenta qualche segno di usura, nel complesso in buono stato conservativo.
Seguici su