Dipinti antichiAnticamente la pittura era considerata un'attività artigianale, e il pittore lavorava secondo le indicazioni di un committente, che stabiliva il soggetto e il messaggio del quadro. Solo nel Settecento agli artisti venne riconosciuta una certa libertà artistica e poterono scegliere autonomamente il tema e il significato della propria opera [...]Antico dipinto italiano del XVII secolo. Opera Pittura ad olioLa pittura ad olio è tra le più utilizzate per la realizzazione di dipinti. I colori si ottengono mescolando i pigmenti con olii grassi, si ottiene una sostanza viscosa che può essere diluita e stesa facilmente sulla tela o tavola, ... [...]olio su tela raffigurante soggetto religioso di ottima mano pittorica, la Conversione di San Paolo. Saulo, disteso a terra dopo la caduta da cavallo sulla via di Damasco, è accecato dalla luce che arriva dalla figura di Cristo in cielo, circondato da splendidi angeli. La grazia divina lo ha colpito e lo trasformerà da persecutore dei cristiani ad apostolo. Dipinto di misura eccezionale, favoloso arredamento e grande impatto, per AntiquariLa figura dell'antiquario è, per i collezionisti e gli appassionati di antichità, un valido aiuto nella scelta e valutazione di mobili e oggetti antichi, e un riferimento nel momento in cui vogliano vendere i pezzi della loro collezione. Qui trovate l'elenco degli antiquari d'Italia e di Torino [...]antiquari, arredatori e collezionisti di arte sacra antica. Opera carica di dinamicità caratterizzata dalla presenza di numerosi personaggi e cavalli imbizzarriti. Quadro di eccelsa profondità e interessante ProspettivaTecnica geometrica che insegna a rappresentare le figure tridimensionali su una superficie piana, in modo che osservando l'immagine si abbia l'impressione di realtà [...]prospettiva, sullo sfondo troviamo una rappresentazione ideale di Damasco. Il pittore si è sicuramente ispirato in alcuni elementi alla Conversione di Saulo di Michelangelo, il grande AffrescoTecnica di pittura murale che consiste nell'applicare i colori sull'intonaco umido, che li assorbe durante l'asciugatura [...]affresco della Cappella Paolina in San Pietro. L'influsso di Michelangelo è altresì evidente nelle muscolatura dei personaggi in primo piano (vedi foto). Favolosa la cornice antica, non coeva, grande e scenografica, in legno scolpito LaccaturaE' una finitura che si ottiene applicando diversi strati di lacca sulla superficie del mobile, per renderlo lucente e resistente nel tempo [...]laccato e DoraturaTecnica usata sin dall'antichità per rivestire d'oro oggetti in materiali meno pregiati [...]dorato. Dipinto che ha subito un intervento di restauro conservativo, rintelo, sostituzione del telaio e ripresa del colore in alcuni punti (vedi foto). Luce dipinto H 125 x L 192 cm.
Seguici su