Dipinti antichiAnticamente la pittura era considerata un'attività artigianale, e il pittore lavorava secondo le indicazioni di un committente, che stabiliva il soggetto e il messaggio del quadro. Solo nel Settecento agli artisti venne riconosciuta una certa libertà artistica e poterono scegliere autonomamente il tema e il significato della propria opera [...]Antico dipinto italiano della seconda metà XVII secolo. Opera Pittura ad olioLa pittura ad olio è tra le più utilizzate per la realizzazione di dipinti. I colori si ottengono mescolando i pigmenti con olii grassi, si ottiene una sostanza viscosa che può essere diluita e stesa facilmente sulla tela o tavola, ... [...]olio su tela raffigurante il Martirio di San Bartolomeo, su prototipo del celebre dipinto di Jusepe de Ribera. Come in tutta la produzione del maestro del tenebrismo anche in questo quadro troviamo una esasperata rappresentazione della realtà, violenta e brutale, accentuata da particolari anatomici e psicologici dei personaggi. San Bartolomeo era uno dei dodici apostoli e primo Vescovo di Babilonia e fu torturato e ucciso per l'invidia suscitata dalle sue doti taumaturgiche. Cornice del XX secolo in legno scolpito, DoraturaTecnica usata sin dall'antichità per rivestire d'oro oggetti in materiali meno pregiati [...]dorato e dipinto con decoro finto MarmoIl termine marmo dal greco marmaros, che significa "pietra splendente". I marmi bianchi sono i più apprezzati nella scultura, perchè sono le pietre più pure e resistenti... [...]marmo (vedi foto), di bella decorazione. Quadro che ha subito un intervento di restauro conservativo con rintelo, sostituzione del telaio e ripresa del colore in alcuni punti (vedi foto). Opera nel complesso in buono stato conservativo. Luce dipinto H 120 x L 86 cm.
Seguici su