Decorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa.
La tecnica dell'intarsio fiorì soprattutto in Italia: gli artigiani apprezzavano il legno al naturale e iniziarono a sperimentare vari tipi di decorazione, utilizzando i toni chiari della fusaggine e del bosso per fare da contrasto ai toni scuri dell'ebano e del noce. La tecnica venne perfezionata sempre di più nel corso dei secoli. Per aggiungere ombreggiaura al disegno si usava un ferro rovente, fino al XV secolo, quando frà Giovanni da Verona inventò il procedimento che permetteva di tingere il legno con la bollitura.
Nel Medioevo i frati certosini introdussero una nuova tecnica, che consisteva nell'intagliare cavità e nicchie sul supporto massello, in cui inserire tasselli di essenze lignee tagliati allo scopo, con forme semplici e stilizzate. L'intaglio così realizzato era talmente perfetto da non richiedere nemmeno l'uso della colla. Venivano affiancate placcature di essenze diverse per venatura e per colore, e infine si aggiungevano materiali peziosi come metalli, avorio, madreperla.
L'arte dell'intarsio raggiunse la sua apice tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento in Francia, dove al mestiere dell'ebanista venne riconosciuto lo status di arte superiore. Il re Luigi XIV amava questo tipo di decorazione e commissionò numerosi mobili per la reggia di Versailles al famoso ebanista André Charles Boulle, che rappresentava l'avanguardia del movimeno francese. Boulle progettò e costruì per il Re Sole scrivanie, orologi, cassapanche, candelieri, lampadari, cornici, caratterizzati da un elaborato stile barocco.
I motivi più frequenti degli intarsi erano arabeschi, paesaggi favolosi, fiori, festoni, foglie di acanto.
Leggi le definizioni dei tipi di intarsio:
Intarsio geometrico
Intarsio ad incastro
Intarsio alla Certosina
Intarsio a toppo
Intarsio Boulle
Secrétaire francese intarsiato in stile Luigi XV
Comò francese a mezzaluna intarsiato dei primi del XX secolo
Credenza francese a mezzaluna intarsiata -
Ribalta francese intarsiata con bronzi -
Tavolino francese intarsiato decorato con bronzi e ottone
Tavolo olandese allungabile intarsiatoLa tarsia - Cos'è l'intarsioStoria dell'intarsio Le tecniche dell'intarsio
Seguici su