Dipinto italiano della metà del XX secolo. Opera Pittura ad olioLa pittura ad olio è tra le più utilizzate per la realizzazione di dipinti. I colori si ottengono mescolando i pigmenti con olii grassi, si ottiene una sostanza viscosa che può essere diluita e stesa facilmente sulla tela o tavola, ... [...]olio su tela, in prima tela, raffigurante piacevole Natura mortaGenere pittorico che si riferisce alle rappresentazioni di composizioni inanimate, raffiguranti fiori recisi, ceste di frutta e verdura, vasi, libri, strumenti musicali... [...]natura morta con fiori e frutta. Quadro di misura contenuta, di bella proporzione, adornato da cornice in legno e GessoIl gesso è un minerale dall'aspetto bianco opaco, polveroso. Permette di ottenere superfici lisce e di creare particolari effetti estetici [...]gesso, scolpita e DoraturaTecnica usata sin dall'antichità per rivestire d'oro oggetti in materiali meno pregiati [...]dorata (tinta BronzoOpera d'arte che prende il nome della lega metallica da cui è formata. Il bronzo nasce dalla fusione di rame e stagno. [...]bronzo). Dipinto di ottima luminosità finemente dipinto nei minimi particolari, per AntiquariLa figura dell'antiquario è, per i collezionisti e gli appassionati di antichità, un valido aiuto nella scelta e valutazione di mobili e oggetti antichi, e un riferimento nel momento in cui vogliano vendere i pezzi della loro collezione. Qui trovate l'elenco degli antiquari d'Italia e di Torino [...]antiquari, arredatori e collezionisti di nature morte. Quadro firmato in basso a destra (vedi foto) Fenoglio L. riferibile alla pittrice Lina Fenoglio (1903-1985), mancante di autentica. Opera facilmente inseribile in diversi punti della casa, ideale per una sala o salotto. In buone condizioni con qualche piccolo segno del tempo. Luce dipinto H 35 x L 48 cm.
Seguici su