Ribalta italiana della metà del XX secolo. Mobile di bella linea e piacevole arredamento IntarsioDecorazione di un mobile con disegni composti da legni diversi, accostati in modo da far risaltare i giochi di venature e le varietà cromatiche. Questa lavorazione ebanistica si sviluppò soprattutto nel Seicento in Italia e in Francia, e si diffuse in tutta l'Europa. [...]intarsiato in legni di noce, RadicaLa parte più pregiata del tronco di un albero, si ricava dalla zona in cui si diramano le radici o i rami e presenta delle venature molto ondulate e variegate, con un grande effetto decorativo. [...]radica, acero, Palissandro (legno)Legno esotico di colore rossastro, molto apprezzato per lavorazioni ricercate come intarsi e impiallacciature... [...]palissandro, Faggio (legno)Legno semiduro di colore chiaro, che assume la tipica tonalità rossastra con la vaporizzazione e l'essicamento. Viene impiegato per la costruzione di mobili e oggetti d'arredo ... [...]faggio elegni da frutto. Ribaltina a gamba alta munita di un cassetto esterno più CalatoiaPiano ribaltabile di un mobile, con cerniera orizzontale sul lato più basso, che una volta aperto può essere utilizzato come scrittoio [...]calatoia, di buona capacità e servizio. Interno munito di quattro cassettini, un vano centrale porta documenti e piano scrittoio di buona misura e servizio. Completo di una chiave funzionante, mobile ideale da inserire in una sala o studio. Presenta qualche piccolo segno del tempo, nel complesso in buono stato conservativo.
Seguici su